Home
migriamo linux su di un disco nvme anche se la motherboard non supporta l' avvio dall nvme
il mio pc non è proprio nuovissimo , un I7-3770K , scheda madre P8H77-M LE e 16Gb di ram che per l' epoca erano tanto e due dischi, un ssd samsung 850 evo da 500Gb aggiunto l' anno scorso e un hdd da 2T ...
mi sono ritrovato tra le mani un disco nvme da 250Gb , frutto dell' upgrade del mio portatile a 500Gb ed ero indeciso se farmi una pennetta usb ultraveloce o metterlo nel pc ....
alla fine ho deciso di ordinare su di uno shop online un adattatore nvme -> PCI-E
installare un server mail su debian 10 in un container proxmox - introduzione (1/6)
finalmente ho deciso di sostituire il mio vecchio server mail basato su exim4 e passare a postfix, il vecchio server che ha lavorato per piu' di 4 anni, era mancante di tante cose che devo veder di implementare in quello nuovo, e sopratutto ho deciso di passare da una VM che contiene un po' di tutto a tanti container specializzati su alcune cose, uno di questi container sarà il server mail
come dicono gli amici del gruppo telegram sistemisti italiani , se volete metter su un server di posta siete dei pazzi oggiggiorno il lavoro che c'e' dietro non vale la pena!!
nota bene, il mio server di posta è esposto verso il mondo esterno solo in trasmissione, non ricevo niente dall' esterno, quindi su alcune cose sorvolerò senza approfondirle
altra cosa che dovrete tenere conto è che quanto scritto è valido al 20 luglio 2020 e per debian 10.4 , se nel frattempo è passato molto tempo potreste avere delle nuove versioni dei software citati, o le procedure di configurazione potrebbero esser cambiate anche sostanzialmente. per questo vedrò ove possibile di spiegare al meglio cio' che si sta facendo, se cambiano le procedure di configurazione almeno avrete una traccia da riadattare e non un semplice copia incolla!!
cercando in rete ho trovato piu' di una guida, quella che mi ha fatto piu' simpatia e sulla quale mi sono basato è :
https://www.scaleway.com/en/docs/setup-a-mailserver-on-ubuntu-bionic-beaver-with-dovecot-postfix-rspamd/
su alcune cose si differisce , ma in buona sostanza ho ricalcato quel che loro hanno spiegato
per chi non ha mai avuto a che fare con un server mail, il server si divide in due parti:
- postfix che si occupa di ricevere la posta dai client e dal mondo esterno (i server di posta parlano tra di loro sulla porta 25)
- dovecot che si occupa di conservare la posta e consegnarla tramite i protocolli imap o pop ai client che la vogliono ricevere
Leggi tutto: installare un server mail su debian 10 in un container proxmox - introduzione (1/6)
openwrt:rileviamo l' andamento di alcuni dati e visualizziamoli come grafici - prima parte
Openwrt può monitorare e raccogliere dei dati quindi mostrarceli sotto forma di grafici , un pò come ho fatto nel grafico qui sotto dove viene mostrato l' andamento del segnale LTE
realizzare una cosa del genere non è molto difficile, basta aver chiaro il processo, e purtroppo mi son reso conto che su internet non c'e' molto , o se c'e' non è facilmente rintracciabile o sono documenti non più aggiornati
ip camere onvif - prelevare uno snapshot
Sono sempre piu' le telecamere ip , ipcam compatibili col protocolo ONVIF , anche le cinesi da 25 euro ormai
ma mentre per le piu' blasonate esiste tanto di documentazione e file pdf, magari multilingua per le piu' economiche si va' un po' a tentoni
spesso queste telecamere hanno un' interfaccia grafica (GUI) molto limitata e magari compatibile sono con windows tramite degli activex da installare
avendo pero' la compatibilita' col protocollo ONVIF abbiamo un' ancora di salvezza
cosa e' questo protocollo?