accendendo l' oscilloscopio ci ritroviamo la classica griglia con in aggiunta informazioni sul lato destro, sopra e sotto.

sul lalto destro abbiamo i menu' , mentre sopra e sotto abbiamo le informazioni sulle impostazioni, inoltre nella foto e' attivata la visualizzazione di tutte le misure.
prima di addentrarci nei menu, diciamo subito che sul lato destro e' presente una serie di pulsanti , in totale 6 (quello centrale non c'e')
Tasto M , serve per selezionare il menu' piu' in basso, ad esempio nella foto e' selezionato il menu Se , se premessimo M passerebbe a Mo
tasto R/S o PLAY (in base alla versione del case), puo' servire per
- mettere in pausa la visualizzazione della forma d' onda se si e' nel menu' Se
- selezionare il menu' superiore se si e' in uno dei menu' differenti da Se
- nel menu' Se, se tenuto pressato visualizza/nasconde tutte le misure
- in uno degli altri menu' se tenuto pressato salva i parametri (bisogna avere la memory card correttamente formattata e preparata) , in ogni caso i parametri impostati saranno salvati in automatico dopo 5 minuti che non vengono variati
quando si e' in uno dei menu' diverso da Se, dopo un certo lasso di tempo automaticamente ritorna al menu Se.
all' accensione, se teniamo premuto uno dei tasti potremo attivare / disattivare alcune funzioni
- tenendo premuto il tasto R/S o PLAY , cambiare la funzionalita' del tasto PLAY o R/S tra pausa solo nel menu' Se a pausa in tutti i menu', solo per l' avvio in corso, spegnendo e riaccendendo torna alla funzionalita' normale
- tenendo premuto il tasto M , abilita la porta USB come lettore di card
- tenendo premuto il tasto + disabilita la calibrazione utente
- tenendo premuto il tasto - entra nella modalita' di aggiornamento del firmware
- tenendo premuto il tasto sinistro , entra nella modalita' di calibrazione dello Zero
- tenendo premuto il tasto destro, entra in modalita' di calibrazione dell' amplificatore interno
Come effettuare le calibrazioni :
- calibrazione dello Zero
- accendere tenendo premuto il tasto Sinistro
- connettere a massa la sonda
- nel menu' Se selezionare la scala da azzerare con i tasti SU/GIU e portare la lettura della tensione a 0V con i tasti DESTRO/SINISTRO
2. calibrazione dell' amplificazione
- accendere tenendo premuto il tasto Destro
- collegare la sonda ad una fonte di calibrazione
- nel menu' Se selezionare la scala da calibrare con i tasti SU/GIU e portare la lettura della tensione alla stessa tensione della fonte di calibrazione con i tasti DESTRO/SINISTRO
e' consigliabile ripetere entrambe le calibrazioni piu' volte per mediare tra le varie letture
alla fine memorizzare le calibrazioni tenendo premuto il tasto R/S o PLAY
ora passiamo ai menu' veri e propri:
Se menu:
consente con i tasti destro/sinistro +/- di variare la scala delle tensioni e la base dei tempi entrambe indicate nella parte inferiore dello schermo,
se si preme il tasto PLAY mette in pausa/riprende la normale scansione
se si tiene premuto il tasto PLAY , fa' comparire/scomparire tutte le misure
se si tiene premuto il tasto M, passa dalla modalita' sonda 1x a sonda 10x, ossia prende la tensione letta e la moltiplica per 10, aspettandosi che la sonda inserita sia una 10x (nelle indicazioni in basso la terza da destra)
a tal proposito, due piccole considerazioni
- le sonde 10x, sono delle sonde ove e' inserita in serie una resistenza da 9 Mohm, che messa a partitore resistivo con l' impedenza d' ingresso da 1 Mohm dell' oscilloscopio riduce la tensione ad un decimo, ma purtroppo il nostro oscilloscopio non ha un' impedenza d' ingresso di 1 Mhom, ma molto meno, il datasheet riporta solo "superiore a 500Kohm" , quindi necessita la calibrazione dell' amplificazione
- (spiegazione letta sul forum seedstudio) siccome le sonde 10x hanno un condensatore di compensazione , se si va' in modalita' 10x con la sonda da 1x la forma d' onda e' distorta, come si puo' vedere nell' immagine all' inizio dell' articolo
tenendo premuto i tasti DESTRO/SINISTRO si sposta la forma d' onda piu' a destra o a sinistra (cio credo sia dovuto al fatto che avendo una memoria di 4096 campioni, lui la usi tutta, quindi va oltre la singola schermata, e ci si puo' spostare sui campioni prima o dopo l' istante temporale raffigurato nella schermata
Mo Menu:
configura il trigger, con i tasti +/- se deve esser presa in considerazione sul fronte di salita o di discesa (nelle indicazioni in basso la seconda icona da destra)
con i tasti DESTRA/SINISTRA per scegliere la modalita' di trigger, ciclando tra AUTO/NORM/SING/NONE/SCAN (nelle indicazioni in alto la prima scritta a sinistra)
il trigger, essendo quest' oscilloscopio solo DC, e' lgeato alla tensione di trigger, impostata dal menu' seguente
Tr Menu:
con i tasti +/- varia la tensione di trigger, indicata visivamente sullo schermo con una linea a puntini gialla, e nelle indicazioni in basso col valore Vt= , il quatro da destra
con i tasti DESTRA/SINISTRA, varia la banda di trigger, indicata visivamente sullo schermo con una banda a puntini gialli che si espande dal centro della linea tensione di trigger
tenendo premuto il tasto M, si nasconde/visualizza la linea a puntini gialli della tensione di trigger
C1 Menu:
l' oscilloscopio permette di stabilire due marker in tempo e tensione, C1 e' il primo dei due marker (linee rosse), mentre C2 e' il secondo (linee blu)
con i tasti */- varia la tensione del marker
con i tasti DESTRO/SINISTRO varia l' istante temporale del marker
tenendo premuto il tasto M si nasconde/visualizza la linea della tensione del marker
nella riga in alto avremo quindi i due valori deltaV e deltaT che non sono altro che la differenza tra le due tensioni indicate dal marker C1 e C2 e i due istanti temporali sempre dei marker
C2 Menu:
come C1, altro marker
Me Menu:
menu' misure, si puo' scegliere tra tutte le misure disponibili, tenete conto che le misure relative ai tempi saranno affidabili solo quando il segnale e' stabile e sincronizzato col giusto trigger
con i tasti +/- fas cegliere quale misura visualizzare nella barra in alto FREQ/CYCLE/DUTY/DYNAMIC/VMIN/VMAX/VRMS-AC/VRMS-DC/Vp-p/Vavg/TIME-lo/TIME-hi
tenendo premuto il tasto DESTRA mostra tutte le misure (come tenendo premuto il tasto PLAY nel menu' Se)
tenendo premuto il tasto Sinistra nasconde tutte le misure
Of Menu:
offset menu, per spostare orizzontalmente e verticalmente la forma d' onda visualizzata
tenendo premuto il tasto M nasconde/visualizza la linea di 0V
Fo Menu:
per configurare la frequenza d'uscita test, presente nell' angolino in alto a destra accando alla scritta Mic sul case , sembra il gancetto per fissare la cordicella e portarcelo al collo
tenendo premuti +/- si regola il duty-cicle d' uscita
premendo +/- si regola la frequenza su frequenze stabilite (50 hz /100 /200 /500......)
premendo destra/sinistra si regola la frequenza a passi dell' 1%
temendo premuti destra/sinistra si regola la frequenza a passi del 10%
FL Menu:
uno dei menu' piu' interessanti, permette il salvataggio e la lettura del segnale visualizzato sulla memory card, inoltre il segnale eventualmente caricato sara' sovraimpresso a quello che stiamo analizzando permettendo cosi' un confronto.
tasto Destro per selezionare salva
tasto SINISTRO per selezionalre Carica il segnale salvato
tasti +/- per selezionare il file da salvare /caricare
premere e tenere premuto M per salvare /caricare
tenere premuto +/- per spostare il segnale in su o in giu
tenere premuto SINISTRA per nascondere il segnale caricato
tenere premuto DESTRA per visualizzare il segnale caricato
i segnali cosi' salvati potranno inoltre esser importati sul pc e convertiti in file BMP o PNG con i software DAT2BMP DAT2PNG
i segnali cosi' salvati, sono relativi solo alla finestra di visualizzazione e non a tutta le 4096 locazioni di memoria


