per i curiosi come me', ecco l' interno (foto presa dal sito http://rhombus-tech.net/allwinner_a10/hacking_the_mele_a1000/ ) (tasto destro, apri immagine in altra scheda per vederla a piena risoluzione)

android non mi ha entusiasmato per niente, ma non il Sistema operativo in se che adoro sui cellulari ma questa implementazione in particolare.
inizio quindi a documentarmi, e scopro che anche se sotto android il chipset grafico fa' da accelleratore hardware, e android e' basato su linux, sotto linux nativamente non si puo' usare l' accellerazione grafica perche' la libreria cedar , e' molto immatura.... in ogni caso ormai fa' parte della famiglia, quindi vediamo cosa se ne puo' tirare fuori!
per questo device, ci sono vari progetti aperti, a partire da XBMC per farlo diventare un mediacenter, il suo punto di forza e' che oltre ad avere 4Gb di flash interna, permette il boot anche da SD card , quindi si puo' smanettare abbastanza bene , inoltre essendo gia' noti i piedini interni della seriale si puo' gestire via cavo seriale consolle anche senza display collegato!
tutto gira attorno al processore A10 , un nuovo processore sviluppato e prodotto in cina, col quale sono equipaggiati svariati dispositivi tra cui anche molti tablet e tanti pseudo pc concorrenti del raspberry, quindi non stranizzatevi se cio' che diro' potra' esser usato anche sui tablet!
la prima cosa da scoprire e' vedere come fa' il boot, e cosa e' possibile montare come immagini .....


