Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Cosa e' una VPN ?

e' una rete privata (non accessibile al publico) che viene veicolata da una rete pubblica , consente quindi di collegare sedi distanti geograficamente tra di loro come se fossero tutte nello stesso stabile.

essendo una rete privata il suo contenuto non sara' visibile su internet a tutti,si puo' crittografare il traffico dati, e avere certezza delle identita' del server e del client aumentando quindi la sicurezza della nostra comunicazione.

in pratica una rete MPLS ma con costi molto contenuti

Nello scenario classico di una vpn possiamo avere situazioni miste :

  • utente in mobilita' con smartphone che devevono accedere alle risorse interne alla rete (intranet)
  • dispositivi in postazioni remote ove non e' disponibile connessione adsl, quindi accedono tramite router con chiavetta UMTS
  • dispositivi in postazioni dove sono disponibili connessioni adsl ma  non sia ha accesso al router e/o il router non ha ip pubblico

la connessione e' la classica a stella, ove al centrostella avremo un dispositivo che si comporta da contentratore/server vpn.

Le soluzioni vpn che possiamo implementare sono molteplici , ma quella a cui mi sono interessato e'  OPENVPN , poiche opensource e consente di gestire connessioni lan to lan anche con router a cui il gestore non rilascia un' indirizzo publico, ma un semplice indirizzo privato di un pool di ip nattati (ormai tutti i gestori di telefonia mobile), e non abbiamo bisogno di aver assegnati ip statici, in teoria il server potrebbe essere anche su un' ip dinamico purche' pubblico , reso raggiungibile da un dyndns

OPENVPN consente

  • semplicemente aggiungendo i file di configurazione di lanciare piu' istanze multiple del server indipendenti tra di loro, quindi realizzando di fatto su di un' unico hardware piu' server vpn
  • l' isolamento client - client , quindi possiamo decidere se ogni singolo client possa o meno dialogare e vedere le risorse dietro un' altro client
  • specificare parametri di configurazione differenti per ogni singolo client
  • decidere per singolo client se inoltrare tutto il traffico verso la vpn (il client navighera' quindi con l' ip del server, utile magari per imporre delle restrizioni) o solo il traffico intranet

 sebbene OPENVPN server sia implementabile anche su macchine windows, per me e' stato naturale implementarlo su un server debian jessie

per i client purtroppo  non ho trovato router con capacita' umts e openvpn, quindi ho dovuto ripiegare su :

      • router umts con possibilita' di inserire route statiche e raspberry  con sopra raspbian e openvpn
      • router su cui si puo' installare il firmware openwrt (anche raspberry pi)

         

una ulteriore scelta da fare e' se  creare una vpn bridged  ( tap) , ossia i client e' come se fossero virtualmente sulla vostra lan, 

pro :

  • i client avranno gli stessi range d' indirizzi ip della vostra LAN
  • i client riceveranno tutto il traffico broadcast
  • non avrete necessita' di configurazioni particolari sul router della sede server

contro:

  •  tutti i client riceveranno il traffico broadcast , aumentanto il volume di dati scambiati esponenzialmente all' aumentare dei client
  • android non supporta le interfacce tap, quindi vi tagliate fuori qualsiasi client android

creare una vpn routed (tun)

pro :

  • i client apparterranno a reti con indirizzamento differente
  • il traffico broadcast non passa , limitando l'l uso della banda
  • se fate una configurazione lan to lan con una macchina che non e' il router avrete necessita' di aggiungere delle rotte statiche al router
  • potrete anche avere client android

contro :

  • se avete necessita' di usare applicativi che sfruttano il traffico broadcast , non fa' per voi

personalmente , ho scelto questa seconda modalita, ho uno smartphone android , quindi sarei stato obbligato, oltre al fatto che e' la soluzione che mi piace di piu'

 

ora passiamo all' installazione del server .....

 

 

Vai all'inizio della pagina