Più sopra abbiamo detto che il dB è sempre riferito a qualcosa, non sempre è vero, se volessimo indicare un'attenuazione o un'amplificazione non ne avremmo bisogno.
Esempio: un lineare dove si entra con 5 W e si esce con 100 W, ha un'amplificazione di un fattore 20 che espresso in dB, visto che stiamo parlando di potenze 10Log10(20) è 13 dB.
db | rapporto di potenze | rapporto di tensione |
0 | 1 | 1 |
3 | 2 | 1,414 |
6 | 4 | 2 |
10 | 10 | 3,16 |
20 | 100 | 10 |
Stesso discorso vale per l'attenuazione, un cavo si dice che attenui 10 dB.
Generalizzando, per le potenze possiamo dire che ogni +3 dB raddoppiamo e ogni +10 dB moltiplichiamo per 10, ogni –3 dB dimezziamo e ogni –10 decimiamo.
Per le tensioni vale quasi la stessa legge, solo che invece di 3 dB sono 6 dB che raddoppiano e invece di 10 dB sono 20 dB per decuplicare.
Rapporto di Tensione = Radice quadrata rapporto di Potenza
Esistono anche i valori intermedi ±1 ±2 ±4 ±5 etc che qui non ho elencato.
Comunque è possibile risalire ad alcuni valori semplicemente sommando o sottraendo quelli in tabella,
es: che amplificazione di potenza è +19 dB? Semplice +10 +6 +3 = *10*4 *2 = 80.
Stesso discorso si può fare per le attenuazioni : -19 dB sono –10 –6 –3 ossia /10 /4 /2 = /80
Se si è notato, il segno + indica un’amplificazione, un aumento, una moltiplicazione, mentre il segno - indica un’attenuazione, una diminuzione, una divisione.
E se –19 dB si trattasse di tensioni?
Sono poco meno di *10 o /10
Tutto ciò ci torna utile quando vogliamo sapere se la nostra stazione è ben fatta.
Quanti di voi hanno una stazione VHF con apparato veicolare/base da 50 W circa 50 metri di cavo (possibilmente RG58 economico) e una antenna tipo la Diamond X50 perché è poco vistosa?
E arrivano a malapena a farsi sentire da quell’ amico lontano (non tanto) e stanno pensando se comperare o no quel famoso amplificatore che dichiara di dare in uscita 200 W con un pilotaggio di soli 10 W?
Bene analizziamo in dB la stazione come è:
potenza apparato 50 W = 47 dBm
attenuazione cavo RG58 economico 0,19 dB al metro (19dB/100mt) 50 mt = 9,5 dB
guadagno antenna X50 = 4,5 dB in VHF (ma dB cosa? Sul dipolo o sull’ iso?)
daremo per scontato che sia sul dipolo
quindi potenza radio – attenuazione cavo + guadagno antenna = +47-9,5+4,5=42 dBm la potenza che esce dalla nostra antenna, ciò vuol dire che la nostra stazione sta uscendo come se avessimo una radio di circa 15,85 W che irradia direttamente da un dipolo installato al posto della nostra antenna….. un po’ pochino????