Valutazione attuale: 4 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella inattiva
 

Indice articoli

dopo esser passato per la trafila ,

micro coassiale

elicottero coassiale scorpio 2&10 , simil draco

, eli un po' piu' grandetto , (scorpio H15 ossia il Solo pro 328)

scorpio H15 aka solo pro 328

ma sempre a passo fisso, ho deciso di approdare agli elicotteri a passo collettivo!


ho capito che cio' che cercavo era qualcosa di molto leggero e piccolo , in modo da poterci girare per casa , e che cio' che mi attirava di piu' era qualcosa di molto piccolo e molto leggero, ho guardato un po' in giro e ho scoperto il Blade Nano CPx

blade nano cpx

video di presentazione della horizon hobby

{youtube}dJD_QpQwZng{/youtube} 

veramente un bel video di presentazione, anche se non mi sentivo pronto a fare un passo del genere, mi sembrava un po' troppo impegnativo per i miei pollici!


pero' allettato da questo video, che descriveva come settare la radio in modo da renderlo molto docile , quasi paragonabile ad un elicottero a passo fisso, ho deciso di fare il salto!

{youtube}g2bLLhM8_QA{/youtube} 

si lo so' il video e' fatto per un' altro elicottero, ma il principio e' lo stesso, praticamente ridurre la corsa dei servi e aumentare l' esponenziale in modo da desensibilizzare gli stick alle variazioni repentine!

{youtube}g2bLLhM8_QA{/youtube} 

 ho quindi deciso di ordinarlo (al mio negoziante di fiducia!) e dopo un po' di attesa...

cio' che ho ottenuto e' stato quindi , i miei primi svolazzi!!!!

{youtube}Ek9nYqJwiek{/youtube} 


il nano a differenza dei frateli grandi non ha la regolazione del tracking , essendo i link tra lo swashplate e la testa di lunghezza fissa e non regolabile l' unica cosa che possiamo fare e' controllare le tacche sull' hub della testa se corrispondono a quelle delle manine, altre regolazioni non sono consentite.

 Il nano presenta tanti pregi e qualche difetto !

  • e' resistente ai crash (nei suoi primi 6 mesi di vita ho rotto solo le pale)
  • e' leggero, quindi quando sbatte fa' pochi danni , segni leggerissimi sui muri, piante e sulla mia pelle!!!
  • e' eccezzionalmente stabile, il sistema AS3X (giroscopio a 3 assi) lo rende docile docile e lo fa' rimanere stabile anche negli assetti piu' strani.
  • consuma motori principali a gogo! mediamente con un motore ci si fanno circa 80 voli
  • la centralina e' cagionevole di salute, basta poco per guastarla (sul forum ci saranno state una decina di centraline guaste)
  • non ha un ciclico precisissimo, le tolleranze e i giochi del sistema si fanno sentire

tra i difetti tipici del nano, vi e' la tendenza in hovering a disegnare un cerchio antiorario (TBE toilet  bowl effect , effetto tazza del cesso)

{youtube}hirJ3SyNiRs{/youtube} 

tale difeto e' dovuto ad un eccessivo irrigidimento della testa , perche' abbiamo stretto troppo lo spindle ossia quel bullone lungo che tiene insieme le due manine portapale!

altro piccolo difetto che possiamo imputargli, purtroppo essendo un modello piccolo e leggero, non e' facilmente visibile l' assetto se tendiamo a farlo allontanare troppo , specie se si e' all' inizio tenerlo a massimo 20 metri da noi e non farlo alzare troppo!

 batterie

possiamo spaziare dalle standard e-flite a detta di molti buone , alle hyperion ,  turnigy 160mAh 30C , tunrigy nano-tech 160 mAh 25-40C,  miniaviation 190

 io personalmente sto utilizzando queste ultime , mmmmi trovo molto bene , nel traslato si comportano eccellentemente e non cedono , anche ora che ho convertito il nano  in BRUSHLESS !

Modifiche per il nano :

dopo che avrete preso la mano e inizierete a chiedere di piu' (ma sopratutto romperete di meno) ecco che vi si aprira' un mondo di modifiche che possono migliorare o stravolgere il nostro piccolino:


MOTORE ,aka UPGRADE NANO CPX BRUSHLESS

 possiamo cambiare il motore stock piuttosto deboluccio come durata con un bel brushless , indistruttibile , e possiamo scegliere tra la modifica MILD che poco si discosta dalla potenza del motore stock , o la modifica WILD dove la potenza e' nettamente superiore , cambiando completamente il comportamento del modello e rendendolo molto nervoso.

entrambe le modifiche possono esser ordinate da "Dylan" di astroid design . questa modifica non e' plug & play , dovrete fare qualche saldatura , quindi se non sapete utilizzare il saldatore levateci mano, cercate altrove esistono dell emodifiche plug & play al costo di avere uno o due grammi di peso in piu'

io da parte mia ho preso la versione MILD e mi ci ritrovo benissimo

entrambe le modifiche oltre a rendere eterno il motore e quindi evitare  di doverlo cambiare ogni 50 voli, grazie all' esc brushless XP-3A con firmware BLHELI consente di attivare il governor per mantenere costanti i giri del rotore , quindi non solo avere un regime piu' elevato, ma anche piu' costante nei cambi di passo

altra modifica che ho fatto e' stata quella di cambiare il piatto (lo swashplate) con tutta la testa (hub centrale , manine portapala) e montare la retroguida con altri in metallo prodotti da microhely , ragazzi , dopo il motore brushless e' la seconda modifica che consiglio , non faccio acro 3D ma semplice traslato, ma questi componenti in metallo consentono di avere un maggior feeling con l'elicottero , e' piu' preciso e meno ballerino!!!!!

invece sono state una gran delusione le pale piu' lunghe o piu' sottili , non ne ho ricavato nessuna sensazione positiva ne beneficio , si belle , ma stop.

Vai all'inizio della pagina