Ossia come recuperare un regolatore ( esc ) per motori brushless invece di cestinarlo, avendo tempo e voglia di fare a disposizione!!!!
in occasione della mia visita a casa di un amico modellista, noto sul suo banco di lavoro un regolatore brushless sventrato, senza termorestringente e con qualcosa di esploso...
Chiedo lumi, e mi viene detto che purtroppo ei fù, e che era pronto per il cestino... Ma che peccato!!!!
Spingo l'amico a volermi far divertire un po', tanto che puo' succedere, è gia rotto!!!! tornando a casa, metto il regolatore sotto la lente d'ingrandimento, quelle col neon attorno, per duplice uso:
- laboratorio radiotecnico per me
- lampada per pulizia del viso per mia moglie!!!!
.......
Cerco le sigle sui fet, originariamente 3 + 3 e trovo 4425 e 7413 di cui 1 è esploso, mi metto subito alla ricerca.
Trovo il datasheet del SI4425BDY della vishay, fet canale P, ricerco e trovo anche il 7413, vedo le caratteristiche fet canale N 12 A rds (resistenza in conduzione a 5V) 18mOhm mi metto alla ricerca, ed ecco che rc-components lo ha 1,87 euro + iva + spese di spedizione... ma il regolatore rimane sempre un 18 A cerchiamo qualcosa di meglio anche perchè ricordo di aver letto che la commutazione è fatta dal canale N, mentre il P che è meno potente, fa solo il freno, o sbaglio?? (si sbagliavo l' ho scoperto dopo, anche lui fa' la commutazione!!)
Cercando cercando sul sito della vishay trovo il SI4862 fet canale N da ben 25 A e rds 3,3mOhm bello, mi registro sul sito, e faccio subito la richiesta di samples.
Dopo circa 1 mese, ancora non è arrivato niente.
Intanto ho problemi con un mio regolatore 30 A heli, preso l'anno scorso, provato con dei motorini cdrom e posteggiato nello scaffale in attesa di tempi migliori per l'acquisto di un motore per l'elicottero, ora che c'è il motore, parte 1 volta su 4, non sincronizza bene, ogni tanto si spegne e riparte da solo, quindi decido di chiedere alla ditta che me lo ha venduto, se esiste la garanzia, ci accordiamo perchè lo spedisca indietro a mie spese, e dopo circa 15 g, ottengo come risposta: ripararlo verrebbe a costare di più di quanto vale... conscio del fatto che nuovo costa 52 euro, e che se ci devono mettere un tecnico a fare una ricerca guasti esaustiva, viene a costare di più di manodopera, già mi ero rassegnato a sentirmi dire che non è coperto da garanzia, visto il possibile utilizzo promiscuo, mi faccio forza e ne chiedo il rimpatrio a casa mia, contestualmente faccio ordine di un rego 30 A heli, 1 motore, e altre piccolezze...