Valutazione attuale: 4 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella inattiva
 

Indice articoli


lo standard specifica 8 frequenze di downlink, anche se non sono state pienamente mantenute nell' implementazione hardware, quindi invece di

1284 Mhz
1400 Mhz
1516 Mhz
1632 Mhz
1748 Mhz
1864 Mhz
1980 Mhz
2096 Mhz

io sul mio lnb mi trovo implementate

1210 Mhz
1420 Mhz
1680 Mhz
2040 Mhz

in ogni caso vengono sempre identificate a partire da scr1 ........ quindi bisogna far riferimento a scr3 come la terza frequenza disponibile sul nostro lnb.

Lo standard scr , prevede principalmente due metodi di comunicazione con l' lnb

metodo A)
tramite diseqc 1.x , sistema che non prevede un dialogo bidirezionale con l' illuminatore

metodo B)
tramite diseqc 2.0, sistema che ha un dialogo bidirezionale con l' illuminatore

qui' di seguito vedremo solo il metodo A
Il diseqc e' uno standard di comunicazione via cavo d' antenna, il tuner, inietti una frequenza di 22 Khz, modulata secondo specifica, trasmettendo 5 byte di comando.

secondo il formato

primo byte secondo byte  terzo byte  quarto byte  quinto byte 
E0 /E2  diseqc slave address 5A/5B  data 1 data2

dove il primo byte  E0 o E2 sta a indicare al dispositivo slave, se vogliamo lavorare in diseqc 1.x o 2.0 e quindi anche se funzionalmente sono equivalenti, E2 richiede che ci sia una risposta  tramite il canale di ritorno del dispositivo slave.

per poter leggere la risposta nello standard diseqc 2.0 il tuner deve essere equipaggiato oltre che con hardware adeguato a far iniettare la 22 Khz sul cavo, anche con hardware che possa ascoltare tale frequenza 

i progettisti pero' hanno pensato anche ad un sistema ingegnoso su come poter avere delle semplici comunicazioni da parte dell' lnb o dello switch se il nostro tuner non implementa hardware in standard diseqc 2.0
hanno messo l' lnb in grado di generare un segnale non modulato sulla frequenza di downlink invece del segnale del trasponder , la presenza di tale segnale puo' esser letta dal tuner semplicemente leggendo il valore del segnale in ingresso, secondo la convenzione per cui la presenza di tale segnale come risposta ad un comando e' da intendersi come "risposta affermativa" all' interrogazione, inoltre per fugare qualsiasi dubbio in caso di risposta negativa, hanno ben pensato di spostare questo segnale di 24 Mhz.
cio comporta che l' interrogazione dell' lnb venga effettuata mandando un comando diseqc 1.x , e la lettura della risposta venga effettuata monitorando il livello di segnale di due frequenze, downlink e downlink+24Mhz

i comandi diseqc devono esser mandati dopo aver innalzato la tensione a 18V onde consentire il corretto funzionamento quando c'e' un power splitter di mezzo il quale blocca il ritorno della corrente continua verso gli altri ricevitori, dopo l' innalzamento della tensione bisogna attendere almeno 4 ms prima di inviare i comadi

Vai all'inizio della pagina