la gestione degli lnb unicable/scr attraversa varie fasi con vari comandi, principalmente abbiamo una fase di setup (5Bh) non strettamente necessaria, ed una fase di esercizio(5Ah)
nella fase di setup, rientrano i comandi E0 10 5B xx yy
i byte xx e yy sono cosi' divisi
byte xx
primi tre bit , numero scr
ultimi 5 bit sottofunzione (comando)
byte yy , il significato dei bit varia in relazione al comando
i comandi sono :
ODU_SCRxSignalON
serve a mandare in trasmissione tutti le frequenze di downlink con un segnale generato internamente all' lnb, ha lo scopo di :
- poter far sapere al decoder ove sintonizzare il tuner, sganciandolo da frequenze prefissate, e rendendolo piu' flessibile su future variazioni dello standard, o comunque compatibile con qualsiasi illuminatore non strettamente aderente alle specifiche.
- far sapere quante frequenze di downlink supporta il nostro lnb,
- permettere la determinazione con precisione delle due frequenze di risposta, downlink e di conseguenza downlink+24Mhz
ODU_Config
tale comando permette di interrogare l' lnb per sapere quale applicazione supporta, ossia che tipo di lnb satcr e'!
le tipologie di applicazioni supportate sono :
- singolo scr + legacy 01h
- scr dualfeed (banda rf standard)
- scr dualfeed+legacy 03h (banda rf standard)
- quadruplo scr (banda rf standard)
- doppio scr dualfeed (banda rf standard)
- scr dualfeed (banda rf espansa)
- scr dualfeed+legacy 03h (banda rf espansa)
credo che come banda espansa si intenda, quegli illuminatori ove vi sia una sola frequenza di Lo
il mio illuminatore a questo comando risponde sempre con "falso" anche se poi si comporta come quadruplo scr!
ODU_LOFREQ
tale comando permette di interrogare l' lnb sulle frequenze di Lo utilizzabili, in virtu' del fatto che lo standard prevede di esser applicato su altre bande oltre alla banda Ku, inoltre ci e' necessario sapere quali frequenze Lo dobbiamo considerare per effettuare il calcolo del comando di sintonizzazione